La Rivista Economia dei Servizi (edita da Il Mulino), ha pubblicato il blocco monografico in tema R.C Auto curato dall’Osservatorio R.C Auto.
Hanno partecipato:
- Dario Focarelli e Antonio Nicelli: Il sistema assicurativo italiano: sfide e opportunità di un mercato in forte evoluzione;
- Alessandro Santoliquido: L’assicurazione automobilistica in Italia: le ragioni di un’ «anomalia»;
- Rosella Creatini e Giuseppe Galasso: Il settore assicurativo e la sfida verso una maggiore competitività del mercato;
- Albina Candian e Lydia Velliscig: La solvibilità come strumento virtuoso di concorrenza tra imprese: Solvency II;
La Rivista
Economia dei Servizi, edita da Il Mulino, si propone quale luogo ideale di dibattito accademico per lo studio del settore terziario ospitando saggi sugli aspetti strettamente teorici e scientifici, ma anche di natura tecnico-operativa. Mercati, istituzioni e management ne rappresentano i pilastri, indagati seguendo un approccio interdisciplinare e trasversale di ricerca economica, aziendale, giuridica e sociopolitica. Ogni numero approfondisce un tema di rilevante attualità per la cultura del terziario, evidenzia novità istituzionali, offre l’analisi di esperienze di imprese dei servizi e segnala letture di interesse. La Rivista è diretta da Giovanna Morelli. Il Comitato scientifico è composto da Carlo Boschetti, Guido Candela, Giuseppe De Rita, Maria Luisa Di Battista, Graziella Gavezotti, Rocco Giordano, Cesare Imbriani, Franco Mosconi, Mario Morcellini, Raffaele Morese, Giulio Napolitano, Lorenzo Ornaghi, Umberto Paolucci, Luca Pellegrini, Alberto Quadrio Curzio, Roberto Ravazzoni, Nicola Rossi, Enzo Rullani, Lanfranco Senn, Gianmario Tondato Da Ruos, Giacomo Vaciago, Gianfranco Viesti; il Comitato dei garanti da William J. Adams, Richard Arena, Neil De Marchi, Jean-Paul Fitoussi, Stephen Martin, Nathan Rosenberg, Dominick Salvatore, Stuart O. Schweitzer; il Comitato di direzione da Andrea Babbi, Mariano Bella, Giulio Napolitano, Claudio Pasini, Enzo Rullani, Alessandro Sarra. La Rivista pubblica saggi sia in lingua italiana, sia inglese. E’ una rivista peer review ed è presente nei cataloghi e motori di ricerca tra cui EconLit, RePEc, JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, oltre ad essere accreditata dall’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA).
Obiettivo della Rivista
Il Comitato di direzione ha scelto di approfondire in uno dei prossimi fascicoli i temi e problemi di maggior rilievo ed attualità legati al mercato assicurativo ed ai servizi da esso offerti, alla luce della complessa congiuntura economica che genera nell’azione degli agenti economici ampi margini di incertezza, troppo spesso di difficile gestione. Il blocco monografico è stato affidato al Prof. Paolo Prandi – Fondazione Cinzia Dabrassi e Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia) che ne è il curatore. La struttura del blocco prevede in via preliminare l’individuazione dei punti di forza e debolezza del mercato assicurativo dei principali paesi europei (Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania e Spagna) e di quello statunitense; la presentazione della normativa di Solvency II e, non ultimo, un focus sull’evoluzione del mercato italiano secondo il punto di vista dell’Organo di vigilanza e dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Si intende altresì approfondire il ruolo dell’assicuratore pubblico e delle sue potenzialità ed offrire, nella sezione dedicata alle “Esperienze d’impresa”, il punto di vista di alcune aziende del settore presenti in Italia.